Gite del'Orco


Sei il visitatore numero


Programma gite - Estate 2011

Aprile 2011

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
             

Maggio 2011

L M M G V S D
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          

Giugno 2011

L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
             

Luglio 2011

L M M G V S D
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
             

Agosto 2011

L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
             

Settembre 2011

L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
             

Ottobre 2011

L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

Serata Arrosto

Data: Sabato 9 Aprile 2011, ore 20:00
Luogo: Fossanova San marco (FE) (8 minuti)
Prezzo: circa 7 Euro / testa
Descrizione
Serata in compagnia al rifugio dei griglisti (Fossanova San Marco).
Il Menu prevede pasta con broccoli e salsiccia, arrosto speck e funghi, semifreddo all'ananas.
Durante la serata sarà proposto il programma delle gite estive e saranno decise le date dei vari eventi.
NON MANCATE!

Grillplatz Occhiobello

Data: Sabato 23 Aprile 2011, ore 11:00
Luogo: Riva del Po, Occhiobello (15 minuti) [Google Maps]
Prezzo: circa 7 Euro / testa
Durata: mezza giornata [Meteo]
Organizzazione:
Arrivo alle 11 in zona griglia (si prende il posto); rientro a casa per cena.

Cosa fare

Un simpatico posto locato sul Po nei pressi di Occhiobello, dove si può grigliare in allegria all'aperto e si può giocare a pallavolo o a calcio, oppure andare sulle giostrine per i bimbi! O anche semplicemente stare svaccati al sole o all'ombra!
Breve documentazione: ci sono 2 posti sul Po, uno più piccolo e ombreggiato senza spazio per giocare e una sola griglia ma ampio parcheggio; l'altro più vasto con 2 griglie (all'epoca delle foto una era mezza rotta comunque credo utilizzabile se abbiamo un McGiver), campo da calcio e pallavolo e più esposto al sole.

Elisa

Data: Lunedì 2 Maggio 2011
Luogo: Ferrara, teatro comunale [Maps]
Prezzo: 70 Euro / testa
Durata: serata
Organizzazione:
Concerto ore 21:00.

Cosa ascoltare

Dalla voce incantevole, che esprime un notevole sensibilità artistica, si spinge in territori sonori complessi ed emotivamente intriganti.

Jovanotti

Data: Giovedì 5 Maggio 2011
Luogo: Bologna, Futurshow station (via Via Gino Cervi 2; Casalecchio di Reno-Bologna) [Maps]
Prezzo: 52 Euro / testa
Durata: serata
Organizzazione:
Partenza alle 19:30 da Ferrara; concerto ore 21:00.

Cosa ascoltare

Il concerto si ispira al suo nuovo album e al film che raccontano la "sua" California.

Parco Sigurtà

Data: Sabato 14 Maggio 2011
Luogo: Verona (2 ore). Via Cavour, 1, 37067 Valeggio sul Mincio Verona (Az. Agricola Parco Giardino Sigurta' Srl) [Google Maps]
Prezzo: circa 12 Euro / testa
Link: Sito Web
Durata: mezza giornata [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico; pranzo al sacco; il parco chiude alle 19. Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa vedere

  • Da metà Marzo sono in fioritura oltre un milione di tulipani di 150 varietà raccolti in fantastiche composizioni o eleganti aiuole. Di particolare effetto il Black Charme (elegante nero) e Queen of the Night con varietà di toni viola scuro.
    Dagli ultimi giorni di Aprile, fino a metà Maggio centinaia di esemplari di Iris colorano l'omonimo viale per tutto il kilometro della sua lunghezza.
    Da Maggio, sboccia il viale delle rose, ricco du due varietà differenti.
    Durante i mesi estivi è possibile ammirare lo spettacolo fornito dalle ninfee tropicali e rustiche che danzano leggere sulle acque dei diciotto laghetti presenti nel parco.
    Ultima frioritura è, a Settembre, quella degli Aster: delicati fiori dai piccoli petali azzurri e dal centro giallo.
  • All'interno del parco è presente una meridiana ideata nel 1990 dall'ingegnere Dante Tognin. Una volta terminata, l'opera ha superato le verifiche sperimentali durate tre anni ed il controllo finale da parte dell'Osservatorio Astronomico di Asiago (Vicenza). La Meridiana è caratterizzata da un simbolo, un tracciato geometrico inciso elettronicamente sul quadrante che rappresenta, in una visione simbolico-figurativa, il "Sole sorgente di vita".
  • Nascosto in una piccola area si trova il giardino delle piante officinali che contiene circa quaranta diverse specie. Al suo centro si erge la statua di un leone, realizzata da Giuseppe Brigoni, che sembra vegliare sulle antiche erbe che gli crescono dinnanzi.
  • Su una piccola altura si erge l'Eremo di Laura: questo è il nome originario dato dal Marchese Antonio Maffei nel 1792. Attraverso la facciata, ornata da una bifora, si può accedere alla contemplazione della statua raffigurante la Madonna. Di fronte all'entrata del tempietto discende una gradinata a viale che conduce ai Quattro Laghetti dell'Eremo.
  • Un monumento a Carlo Sigurtà si erge su lastre di pietra di Verona ed è alto 3,40 metri. Lo scultore Dante Carpigiani ha voluto rappresentare Carlo Sigurtà in uno dei suoi abituali atteggiamenti: il viso sereno, gli occhi buoni, la mano destra che stringe l'inseparabile bastone di Bosso; l'artefice del Parco sembra accogliere i visitatori.
  • Dalla forma che ricorda un cubo, la Pietra della Giovinezza è un grosso masso sul quale, se si osserva attenamente, è possibile scorgere le fattezze enigmatiche di un volto umano scolpito dal tempo. Dietro, su un lastrone di roccia incorniciato da secolari Bossi, si possono leggere le parole di vita e speranza scritte dal poeta americano Samuel Ullman: si tratta di un inno alla giovinezza di spirito e di cuore, il "credo" della famiglia Sigurtà.
  • Inizialmente adibito a sala d'armi, il Castelletto è considerato dalla famiglia Sigurtà un luogo romantico e dove accogliere gli amici più cari. Oggi è visibile solo dall'esterno ed al suo interno sono raccolti i ricordi della storia dell'intero giardino.
  • La Grande Quercia è una delle attrazioni più amate dai visitatori del Parco: con i suoi quattro secoli di età è la pianta più antica del giardino. Questo albero è particolarmente interessante grazie alla perfetta armonia tra il tronco (6 metri di circonferenza) e la chioma (120 metri di circonferenza), che copre una superficie di circa 1000 mq.
  • I Bossi sono tra gli abitanti più caratteristici del giardino. Diversamente da quanto accade nei giardini all'italiana, durante la potatura i giardinieri del Parco si limitano ad "accarezzarne" la chioma, ricavando così cespugli dalle forme particolari e bizzarre.
  • Infine, all'interno del parco è presente una fattoria didattica che, ricca di Asini, pecore, caprette, galline, tacchini e anatre, è un'area destinata a bambini e famiglie in cui partecipare a laboratori creativi ed attività didattiche.

Max Pezzali

Data: Sabato 21 Maggio 2011
Luogo: Palasport di Padova (circa 1 ora). Corso Australia, 55, 35136 Padova [Google Maps]
Prezzo: 35 Euro / testa
Durata: serata
Organizzazione:
Partenza alle 19 da Ferrara; concerto ore 21:15.

Cosa ascoltare

Per rimembrare i bei vecchi tempi, rigorosamente in fondo con i trentenni che cantano da "Nord Sud Ovest Est" in giù, mentre i bambini in prima fila non erano ancora nati! ;-)

Isola del giglio

Data: da Giovedì 26 Maggio a Domenica 29 Maggio 2011
Luogo: Isola del Giglio
Prezzo: circa 250 Euro a mezza pensione
Durata: 4 giorni [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 13 da Portomaggiore e rientro domenica verso mezzanotte.

Cosa fare

Durante il soggiorno c'è la possibilità di fare immersioni, snorkeling o escursioni a piedi.
  • Organizzazione:
    Questa la gita nasce dall'associazione Delfino '93 di Portomaggiore come occasione per fare delle immersioni nelle acque del Giglio. Tutta l'organizzazione, pertanto, è fatta da loro. Possono partecipare sia coloro che fanno le immersioni, ma anche quelli che vogliono solamente passare 3 giorni di vacanza.
  • Orari:
    Si parte Giovedì 26 Maggio, ore 13, da Portomaggiore. Sono previste fino a 6 immersioni (2 venerdì, 2 sabato e 2 domenica). Si inizia il rientro alle 17 circa di domenica e si arriverà a Portomaggiore entro mezzanotte.
  • Prezzi:
    I prezzi di quest'anno devono ancora essere confermati. Soggiorno in appartamento con colazione e cena di pesce compresi nel prezzo. L'anno scorso erano circa 210 Euro. Poi ci saranno circa 20 Euro per ogni immersione più l'eventuale noleggio dell'attrezzatura (soltanto per chi fa le immersioni).

Vittoriale Dannunziano

Data: Sabato 18 Giugno 2011
Luogo: Gardone Riviera (BS) (circa 2 ore). Via al Vittoriale, 25083 Gardone Riviera Brescia [Google Maps]
Prezzo: circa 8 Euro / testa
Link: Sito Web
Durata: mezza giornata [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico; il parco chiude alle 20, i musei alle 19. Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa vedere

Ci sono un sacco di cose interessanti da vedere al Vittoriale:
  • Auditorium: contiene un aereoplano SVA 10 con cui D'Annunzio sorvolo audacemente Vienna. All'interno è, inoltre, presente una mostra fotografica dedicata alla vita del poeta.
  • Casa del poeta: sin dall'ingresso è possibile incontrare delle presenze simboliche che rammentano il valore sacrale della casa. Fra le altre sale ricordiamo: la sala della musica, intitolata a Gasparo da Salò, inventore del moderno violino, la stanza del mappamondo, una grande biblioteca, la stanza dell'Apollino, che offre una bellissima vista sui laghi, la ritirata, con maschere indigene provenienti dal Giappone, il corridoio della via crucis, con rappresentazioni su formelle in rame smaltato e la sala del giglio, una biblioteca che sembra una chiesa.
  • Giardini e parchi: aprono l'ingresso stupendi archi, mai completati con le statue di coronamento, che portano ad una fontana perenne. Il Pilo del Piave è costruito in pietra di Torri del Benaco e rappresenta l'arcata spezzata di un ponte sul Piave; sulla sommità è presente la statua della Vittoria del Piave, con le ali frementi, ma incatenata ai piedi, a testimoniare la resistenza dell'esercito Italiano dopo Caporetto. Si può trovare un teatro ispirato all'anfiteatro di Pompei che può contenere 1500 spettatori. La piazzetta Dalmata contiene un grande pilo costituito da una gradinata realizzata con pietre da macina sovrapposte. Il Viale di Aligi, oltre la via Crucis, è la parte più antica della casa colonica; ci sono frammenti lapidei incastonati nelle pareti. La fontana del delfino riprende le forme delle fontane di Tivoli. I giardini privati sono costituiti da terrazze derivate dalla precedente coltivazione di agrumi; conserva molti esemplari pregiati di antiche piante. l'Arengo è un'area dedicata alla Patria: delle panche in pietra a quadrifoglio abbracciano un trono in pietra davanti alle colonne del giuramento. I massi sacri provengono dalle zone più aspre della Prima Guerra Mondiale e sono simbolicamente segnate di rosso, a ricordare il sangue versato. La Valletta dell'Acquapazza è un'area verde e fresca, attraversata da numerosi rivoli d'acqua e frequenti cascatelle. Alla fine dei corsi d'acqua è il Laghetto delle danze, un lago artificiale a forma di violino: un suggestivo scenario per spettacoli di danza.
  • MAS: "Memento Audere Semper" ("Ricorda di osare sempre") Edificio che contiene il motoscafo con cui d'Annunzio compiva escursioni sul lago di Garda.
  • Mausoleo: monumento ispirato ai tumuli funerari etrusco-romani, costituito da tre gironi in pietra, è stato cosrtuito sul colle Mastio dove erano state collocate le spoglie degli eroi di Fiume. Nella cripta arde una fiamma perenne.
  • Mirabella: villa in stile tardo liberty.
  • Museo della guerra: nato come auditorio, era destinato a diventare un museo della guerra, come testimonia l'originale aereo SVA posto all'ingresso, pensato per valorizzare l'esperienza militare di Gabriele d'Annunzio. Nelle varie sale sono raccolti molti oggetti e fotografie che ne ripercorrono la vita.
  • Museo segreto: qui sono raccolti gli oggetti che più appassionano il pubblico e che sono rimasti chiusi per anni in armadi e cassetti: vestiti di ogni tipo, cancelleria, vasellame da tavola e gioielli.
  • Nave puglia: donata dalla Marina Militare è incastonata nel promontorio "La Fioda" con la prua che punta all'Adriatico. Al suo interno sono presenti un tempietto in ricordo dei caduti in mare ed un museo di modelli d'epoca di navi da guerra.
  • Teatro: ispirato dall'anfiteatro di Pomepi, può contenere fino a 1500 spettatori e mostra uno straordinario panorama del lago di Garda.
  • Torre San Marco: situata sulla riva del lago, è ispirato alle strutture veneziane. La darsena alla base ha ospitato la MAS.

Venezia

Data: Sabato 25 Giugno 2001
Luogo: Venezia! (circa 1:30 ore, 6.25 Euro)
Prezzo: -
Durata: mezza giornata [Meteo]
Organizzazione:
  • partenza ore 8:29 dalla stazione dei treni di Ferrara (prezzo 6,35 Euro)
  • rietri possibili ore 16:57, 17:23, 17:57, 18:57 e 19:57 (prezzo 6,35 Euro)
Viaggio in treno; partenza alle 9 da Ferrara. Razdora opzionale dopo il rientro.

Cosa vedere

Fra i musei di interesse citiamo:
  • Peggy Guggenheim: (Sito Web) con l'esposizione "Ileana Sonnabend: un ritratto Italiano"; 60 opere di vario genere che mostrano l'amore della collezionista per l'Italia; ingresso a 12 Euro
  • Gallerie dell'Accademia: (Sito Web) Il complesso delle Gallerie dell'Accademia si trova nella sede della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche confraternite laiche della città. Il museo ospita la più ricca collezione di dipinti veneziani e veneti, dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento.
    Ingresso a 6.50 Euro
Venezia si divide in sei zone, chiamate sestieri, che risalgono alla fondazione della città. È curioso sapere che la numerazione civica è unica per ciascun sestiere e che può arrivare all'ordine del migliaio; tra l'altro, la numerazione segue un percorso 'a spirale', per cui è possibile trovare due numeri civici numericamente lontanissimi a distanza ravvicinata. I sestieri che compongono Venezia sono:
  • Cannaregio: L'etimologia è incerta e può riferirsi tanto al fatto che questa fosse un'area ricoperta da canneti, quanto al ruolo fondamentale che rivestiva nel collegamento con la terraferma tramite il canale che unisce il Canal Grande alla laguna: per questo motivo forse definito "Canal Regio".
    È uno dei sestieri più grandi della città ed è sempre stato composto da due gruppi distinti in armonia tra loro: uno popolare ed uno nobiliare. La parte nobiliare per lo più si affaccia sul Canal Grande e annovera alcuni tra i palazzi più antichi e famosi di Venzia. La parte popolare, situata all'interno, si sviluppa sulle vie interessate dal turismo.
    All'interno del sestiere risiede il ghetto più antico del mondo dove, dal 1516, furono confinati gli ebrei della città. Nelle zone limitrofe sono presenti palazzi in stile ebraico, sinagoghe e tipici negozi.
  • Castello: Castello è un'area poco alterata dal turismo. Il quartiere prende il nome dalla fortezza che un tempo sorgeva nell'isola di San Pietro e che ospitò il potere religioso di Venezia. All'interno del quartiere sono molte le chiese ed i musei a tema religioso.
    Interessante da visitare anche l'Arsenale, che nel XII secolo costruiva la flotta navale più potente del mondo. Oggi è un centro di esposizione della Biennale e rachciude anche il museo storico navale.
    Il quartiere di Castello, inoltre, detiene il primato del verde pubblico di Venezia.
  • Dorsoduro: prende il nome dal tipo di terreno su cui sorge. In questo sestiere si trova l'isola della Giudecca, la più grande di Venezia, che nel tempo si è trasformata da terreno di residenze nobiliari, monasteri e verdi giardini a territorio per caserme, carceri e sobborghi operai.
    Il ponte dell'Accademia lo congiunge a piazza San Marco e ne fa, assieme alla bellezza storica e commerciale di Campo Santa Margherita, una delle migliori passeggiate della città, comprendendo anche la famosa banchina delle Zattere.
    In questo sestiere si trovano il museo dell'Accademia e la collezione Peggy Guggenheim (all'interno del palazzo Venier dei Leoni) meta della nostra gita.
    Inquesto sestiere è presente l'ultimo cantiere di gondole della città ancora attivo: lo squero di San Tommaso.
  • San Marco: rappresenta il centro culturale e commerciale di Venezia. Prende il nome dalla Basilica costruita per accogliere le spoglie dell'evangelista. È la parte più famosa della città, meta di ogni gita turistica.
    Raccolgie un sacco di costruzioni famose, come la Basilica, il Palazzo Ducale, il campanile, la Torre dell'Orologio e il Ponte dei Sospiri.
    In questo sestiere si possono trovare il Museo Civico Correr e le esposizioni di Palazzo Grassi.
    Impossibile non nominare il famoso teatro La Fenice, tempio della lirica più volte risorto dalle proprie ceneri.
  • San Polo e Santa Croce: vivono in simbiosi sin dalla loro nascita e prendono il nome dalle rispettive chiese. Santa Croce è meno popolato e possiede un vasto interccio di calli. San Polo, invece, vive un clima commerciale molto intenso.
    Girando il sestiere spicca il Ponte di Rialto, oltre al classico percorso che parte dalla Ruga degli Orefici e si addentra nella zona medievale dalle tipiche calli strette.
  • Isole: Venezia conta un innumerevole quantità di isole interessanti. Possiamo partire da Murano, rinomata per l'antica arte di lavorazione del vetro: la sua struttura ricorda una Venezia in miniatura.
    Torcello rappresenta uno dei primi insediamenti della laguna: ospita l'antica Basilica di Santa Maria Assunta.
    Burano è il regno dell'artigianato di pizzi e merletti, realizzati con il delicato "punto in aria". Se capitate a Burano visitate l'isola di San Francesco del Deserto: è possibile raggiungerla tramite accordi privati da Burano ed è sede di un monastero ed incantevoli giardini.
    San Servolo è oggi sede dell'Università Internazionale di Venezia.
    San Lazzaro degli Armeni, in passato lazzaretto, oggi contiene un monastero con biblioteca, giardini curati e un museo con sarcofago e mummia del principe Nehmekhet. La visita all'isola è condotta da un monaco poliglotta.
    San Clemente, ex eremo, monastero, deposito militare e manicomio, ora è un lussuoso centro benessere. L'ingresso all'isola è consentito solo ai clienti.
    Sant'Erasmo è l'orto di Venezia.

Lago di Ledro

Data: Sabato 6 Agosto 2011
Luogo: Ledro (circa 2:30 ore). Via al Lago, 38060 Molina di Ledro TN [Google Maps]
Prezzo: -
Durata: giornata intera [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 7 dalla Brico; pranzo al sacco a mezzogiorno. Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa vedere

Bellissima passeggiata adatta a tutta la famiglia, facile, da farsi durante tutto il periodo dell'anno. Paesaggi eccezionali sull'alto Garda, aspetti storici, naturalistici.
  • Metri di dislivello: fino a Pregasina: 450 m
  • Distanza andata e ritorno: 14 km
  • Difficoltà: facile
  • Durata: circa 3 ore (+ 3 ore ritorno?)
  • Periodo migliore: tutto l'anno
Per le famiglie con bambini: il sentiero Giacomo Cis, in alcuni punti, non è dotato di recinzioni nella parte esposta al lago. Fare attenzione, soprattutto in discesa!

Osservatorio astronomico

Data: Venerdì 12 Agosto 2011
Luogo: Vallette di Ostellato (circa 0:30 ore). Via Argine Mezzano, 1, 44020 Ostellato Ferrara [Google Maps]
Prezzo: 5 Euro / testa
Link: Sito Web
Durata: serata [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 20:45 dalla Brico; visita all'osservatorio alle 21:45.

Cosa vedere

  • Un giro di pascolo nelle ridenti paludi di Ostellato, cena al sacco con le zanzare e si chiude in bellezza osservando le stelle a naso in su con la panza piena!
  • Le visite guidate all'osservatorio sono sempre molto interessanti, provare per credere!

Grillplatz Ferragosto

Data: da Sabato 13 a Lunedì 15 Agosto 2011 (estremi compresi)
Luogo: Braies
Prezzo: circa 45 Euro / testa (tutto compreso)
Durata: tre giorni, due notti [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico e rientro lunedì in serata.

Cosa fare

Si tratta di una piacevole occasione per distaccarsi dalla confusione delle città e passare tranquillamente tre giorni immeresi nella natura.
  • Primo giorno (sabato): arrivo sul luogo, visione degli appartamenti e gran cenone di ferragosto
  • Secondo giorno (domenica): giro al lago di braies e dintorni dalla mattina alla sera
  • Terzo giorno (lunedì): giro nei dintorni e rientro a casa in serata
L'unico giorno feriale interessato da questa gita è Sabato 13 Agosto.

Tarzaning

Data: Sabato 27 Agosto 2011
Luogo: Skypark (circa 2 ore). Via Greppa 47863 Perticara di Novafeltria Montefeltro (RN) [Google Maps]
Prezzo: biglietto intero a 20 Euro / testa
Link: Sito Web
Durata: giornata intera [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico; pranzo al sacco a mezzogiorno. Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa fare

  • Arrampicata fra gli alberi, il parco conta 13 percorsi differenti
  • Accesso al parco gratuito per chi vuole solo fare una passeggiata al fresco

Gardaland

Data: Sabato 10 Settembre 2011
Luogo: Gardaland [Google Maps]
Prezzo: variabile, da 22 a 36 Euro / testa
Link: Sito Web
Durata: giornata intera [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 8 dalla Brico; pranzo al sacco a mezzogiorno; visione dello spettacolo lasershow di mezzanotte.

Cosa fare

Divertirsi senza pensieri!

Shiatsu, energia in movimento

Data: Sabato 17 e Domenica 18 Settembre 2011
Luogo: Parco Esploraria, Lame di Zocca (MO) [Google Maps]
Prezzo: 80 Euro / testa (due giorni con pensione completa, guida ambientale e maestri Shiatsu)
Link: Sito Web
Durata: dalle 14:30 di sabato a domenica sera [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico; pranzo al sacco; ritrovo alle 14:30 nel parco Esploraria.

Cosa fare

Questa iniziativa è in collaborazione con Impronte Natura, escursioni ambientali ([Sito Web]).
Un fine settimana a contatto con l'energia della Natura.
In queste due giornate si forniranno gli strumenti per interpretare il nostro quotidiano attraverso nuovi punti di vista: teoria, pratica, passeggiate e meditazione guidata all''interno dei boschi sapranno regalarci momenti di contatto e relax.
Possibilità di pasti con ingredienti vegetali biologici e biodinamici, all'interno della struttura.

Concorso 'Mangia la foto'

Data: Sabato 24 Settembre, dalle 12:00 alle 24:00
Luogo: Rifugio dei Griglisti - Fossanova San marco (FE) (8 minuti)
Prezzo: circa 15 Euro / testa
Descrizione
Giornata in compagnia al Rifugio dei Griglisti (Fossanova San Marco) in cui si decreterà il vincitore del concorso.
Il menù presenta pasta a mezzogiorno e grigliata di carne alla sera
NON MANCATE!

Cosa fare

  • Mangia... e vinci!

Insonnia e Vajont

Data: Sabato 8 Ottobre 2011
Luogo: Vajont (circa 2 ore). Insonnia: Via Canale, 32012 Forno di Zoldo Belluno [Google Maps]
Prezzo: 18-20 Euro + dolce opzionale
Durata: giornata intera [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 9 dalla Brico; pranzo all'Insonnia (15 Euro + 3 Euro opzionali). Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa vedere

Siccome il posto non è molto vicino, propongo un doppio appuntamento:
  • Mangiata all'insonnia (Sito Web): a prezzo fisso portano tutto senza limiti (specialità bellunesi, spezzatino, carne ai ferri, polenta, bere e liquori). Già provato sulla mia pelle, lo consiglio vivamente.
  • Gita nei paesi coinvolti nel disastro del Vajont ed opzionalmente ingresso guidato alla diga.

Terme

Data: Sabato 29 Ottobre 2011
Luogo: Villa dei Cedri, Colà di Lazise (circa 2 ore) (Piazza di Sopra, 4, 37017 Lazise Verona) [Google Maps]
Prezzo: circa 23 Euro
Durata: mezza giornata [Meteo]
Organizzazione:
Partenza alle 15 dalla Brico; ritorno alle 20. Razdora opzionale durante il rientro.

Cosa fare

Con l'arrivo dei primi freddi facciamo un richiamo del tepore dell'estate: relax!
Nota:
  • i tempi sono stimati partendo da Ferrara
  • i prezzi riportati sono indicativi; non considerano sconti e non comprendono costi di viaggio, viveri ed extra personali (per esempio souvenir)
  • in caso di maltempo le attività saranno posticipate alla prima settimana successiva libera o altra data in caso di necessità organizzative.
Tutti i diritti riservati Del'Orco Inc ©. Il Pulmino dell'Orco ® è un marchio registrato 2011 della Del'Orco Inc ©.