-
Ponte del Diavolo
Un monolite leggendario: alto 3 metri e lungo 33, il perfetto esempio
dell'inspiegabile sviluppo della natura, tanto che i contadini montani credevano fosse opera del
Diavolo.
Il ponte è
percorribile per la sua lunghezza, ma attenti a dove andate, infatti secondo la leggenda infilare la
testa nel foro si trova in una delle protuberanze richiamerà il Diavolo che vi decapiterà. Perché il
ponte prende il nome dal Diavolo? Secondo la leggenda un agricolotore della zona più bassa della
montagna, che doveva percorrere ogni giorni un lungo tragitto per evitare un fiume, chiese al
Diavolo di costruirgli un ponte in cambio della sua anima. Satana accettò e raggiunta la vetta della
montagna portò pian piano giù il monolite, ma arrivato nel luogo in cui si trova oggi vide una sabba
di streghe e fu tanto preso dalla musica che non si accorse che era arrivata l'alba. Visto il Sole
dovette fuggire lasciando lì il ponte.
-
Cascate del Doccione
Non così famose ma sicuramente emozionanti, si
tratta di una lunga cascata con dislivello di 120 metri composto da una parete rocciosa liscia su
cui scorre l'acqua, e a gran velocità dato che la pendenza media è del 40%. Le cascate del Doccione
iniziano da Fellicarolo nel comune di Fanano e portano alla località di I Taburri, da cui si
prosegue raggiungendo Libro Aperto. E' bene non avvicinarsi troppo perché gli spruzzi dell’acqua
rendono il fondo estremamente scivoloso, ma dal 2009 potrete comunque vedere questo spettacolo
naturale da vicini, proprio grazie ad un nuovo sentiero sicuro voluto dalla Provincia.
-
Salse di nirano (vulcani di argilla)
Nessuno può dirvi che le ha già viste da altre parti, perché
si tratta di un fenomeno geologico praticamente unico. Questi piccoli 'vulcani' che eruttano fango
argilloso misto ad idrocarburi sono uno spettacolo strano dal punto di vista scientifico e
affascinante per il turista.
-
Cascate del Bucamante e Castello di Monfestino
Se mai gireranno un film fantasy nella
nostra Provincia, non c'è luogo più adatto delle Cascate del Bucamante, tanto che è consigliato da
Tripadvisor come prima meta naturale delle nostre terre.
Consigliamo per chi visiterà le cascate del Bucamante di fare un
salto anche al Castello di Monfestino, che sembra la conclusione più giusta ad un abitat magico e
fiabesco.